alisia cruciani . fotografa freelance . racconto del
territorio . ricerca documentaria . commerciale .










L'atto della migrazione è inarrestabile e incarna lo spirito potenzialmente libero di ognuno. Mentre ciò avviene possiamo solo ricordarci di essere umani, atto di spirito estremamente complesso e ricordarci che tutti siamo o siamo stati dei passanti,
migranti, viaggiatori, umani in movimento.
Life Still. Laboratorio di ricerca fotografica. Macerata 2018/19.
Life Still fa parte di "Passaggi. Un progetto d’arte relazionale", che rappresenta il culmine di un più lungo percorso artistico ideato dall’Associazione Culturale McZee in collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Comitato di Macerata e patrocinato da ICOM Italia. Il progetto Passaggi ha avuto inizio nell’autunno 2018 quando quattro artisti, Nicola Alessandrini, Alisia Cruciani, Alessio Santoni e Chiara Valentini, hanno condotto dei laboratori artistici con i richiedenti asilo ospitati nelle case di accoglienza gestite dalla CRI nel territorio maceratese.
Life Still è stata realizzata insieme ai ragazzi che hanno partecipato al laboratorio, un ciclo di dieci fotografie, frutto di una riflessione sul valore degli oggetti come dispositivi di memoria personale. La condizione umana della migrazione ha imposto la necessità di lasciare nel proprio paese di origine gran parte degli oggetti posseduti: ognuno, prima di partire, ha dovuto compiere la scelta su cosa portare con sé, mosso da umana affezione o da principi di semplice utilità. La maggior parte dei ragazzi, dichiararono di aver perduto nel viaggio la cosa che avevano deciso di prendere e portare con sé mentre lasciavano la propria casa: chi un gioiello, chi una foto, chi un indumento.
In molti casi questo oggetto è stato addirittura rubato. A seguito di queste assenze,
otto foto su dieci sono completamente nere e mostrano il solo fondale funzionalmente predisposto per lo scatto. Le dieci immagini fotografiche sono state ospitate da dieci istituzioni museali diffuse nel territorio marchigiano che accogliendo l’immagine, hanno simbolicamente accolto anche la storia in essa narrata. Infine è stato realizzato uno scatto fotografico delle opere contestualizzate nei differenti percorsi espositivi di ogni museo, in dialogo con le collezioni permanenti conservate.
Le dieci opere del ciclo Life Still sono state ospitate da:
Pinacoteca Civica “F. Podesti” di Ancona – “Life Still – Cissouma Ndongo”
Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno: “Life Still – Pape Ndongo Mbaye”
Pinacoteca Civica “M. Moretti” di Civitanova Marche: “Life Still – Abdon Fadia”
Musei Scientifici di Palazzo Paccaroni di Fermo: “Life Still – Chukwuebuka Nwobodo”
Musei Civici di Palazzo Pianetti di Jesi: “Life Still – Appiah Kwame”
Museo di Palazzo Buonaccorsi di Macerata: “Life Still – Shariful Islam”
Centro Studi “Osvaldo Licini” di Monte Vidon Corrado: “Life Still – Ehiorobo Frank”
Villa Colloredo Mels di Recanati: “Life Still – Adama Dembele Namake Cisse”
Pinacoteca Comunale “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche: “Life Still – Igeleke Edwin”
Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro: “Life Still – Adama Jatta"