top of page

Tributo alla Selva di Castelfidardo. Incipit di ricerca di fotografia documentaria e racconto del bosco preistorico delle Marche.

Castelfidardo (AN), progetto In corso.

La Selva di Castelfidardo, sita in località Monte Oro, rappresenta un patrimonio naturale unico in Europa. Questo perchè, rispetto agli altri ecosistemi, possiede notevoli particolarità.
Ricopre il versante nord del colle di Monte Oro dalla quota 15 metri salendo fino alla sommità a quota 120 slm. è caratterizzata da un particolare microclima caldo ed arido nella zona sommitale, più fresco ed umido nella zona inferiore con conseguenti diversità biologiche.
La Selva è un bosco di caducifoglie sub-mediterranee con alcune impronte di mesofilia dove è possibile delineare almeno cinque orizzonti o strati:  arboreo, arbustivo, erbaceo muscinale e lianoso e che presenta, inoltre, delle particolari cenosi come il Rubio-Carpinetum. Questi caratteri ne fanno un bosco “relitto” del tardo Olocene, con un alto grado di evoluzione e complessità.
Nei secoli passati si procedeva alla ceduazione: il legname veniva utilizzato dalle comunità limitrofe per la costruzione di case, attrezzature, carri e navi ed anche per fare carbone (tracce di carbonaie sono ancora individuabili nel bosco). Offriva inoltre risorse alimentari quali bacche, miele, funghi, erbe medicinali e la possibilità di cacciare ... -

(testo estratto da www.comune.castelfidardo.an.it/turismo/la-selva/)

 

bottom of page