alisia cruciani . fotografa freelance . racconto del
territorio . ricerca documentaria . commerciale .


















































"Prima tra tutti gli dèi, nella preghiera,
venero la Terra, primitiva veggente"
Eschilo, "Le Eumenidi".
"Premio Venere di Frasassi" - Feconda.
Museo di Genga “Arte Storia Territorio”, dicembre 2022.
*Documentazione della mostra Feconda dell’artista Paola Tassetti, vincitrice del rinnovato "Premio Venere di Frasassi", curato per la prima volta da McZee, organizzazione non-profit per le arti visive.
Il premio, fortemente voluto dal Consorzio Frasassi e dal Comune di Genga, vuole sottolineare
l’importanza della Venere Paleolitica ritrovata nel 2008 nella Grotta della Beata Vergine di Frasassi
e oggi conservata al Museo Archeologico Nazionale di Ancona. Il manufatto attesta la presenza di
un’antica e continua attenzione del territorio ai culti legati alla maternità che vanno da questa
piccola scultura alla splendida “Vergine con il Bambino” della scuola del Canova, ideale percorso
messo in luce anche nell’allestimento del Museo di Genga.
Il nuovo Premio Venere di Frasassi vuole riportare simbolicamente la Venere nei suoi luoghi
d’origine e, attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, fornire spunti di riflessione su questioni
centrali per la nostra epoca quali il rapporto tra l’essere umano e la natura e l’impegno civile sui
temi dell’identità di genere e del femminile, promuovendo una ricerca espressiva sempre più
inserita e partecipe nel contesto d’intervento. Un premio quindi che vuole rivelare la porosità del
tempo e l’immutabilità del cuore umano, mettendo in comunicazione uomini e donne di epoche
solo cronologicamente distanti.
Con un percorso che si articola in dialogo con la collezione permanente del museo, Feconda
presenta una selezione di opere che ben riassumono il lavoro di Paola Tassetti, in cui il tema del
corpo, individuale e collettivo, si fa terreno di sperimentazione con mondi disciplinari diversi, come l’archeologia, l’antropologia, l’architettura e la psicologia. Esempio di tale approccio è la serie delle
Anatomie Vegetali, in cui frammenti di anatomia umana si innestano a elementi botanici e culturali,
generando immagini surreali che ben esprimono la forza creativa della natura.
La serie, si arricchisce per l’occasione di “Sovrumana Frasassica XX“, opera realizzata appositamente per la mostra e ispirata alla piccola scultura votiva.
Paola Tassetti // Civitanova Marche, 1984. Studia arte, si laurea in Architettura e successivamente si specializza nella ricerca sul paesaggio italiano. Continua la sua formazione a Kyoto e Londra. La sua attività artistica è multidisciplinare e si muove su terreni di confine tra discipline diverse. Realizza opere su vari media: dipinti, collage digitali, disegni, installazioni site-specific e performance.
Feconda – "Premio Venere di Frasassi" 2022
Mostra personale di Paola Tassetti
Progetto ideato da McZee
In collaborazione con Consorzio Frasassi, Comune di Genga
e Museo di Genga “Arte Storia Territorio”
Mostra a cura di Michele Gentili
Allestimento di Paolo Chiacchiera
Grafica e comunicazione di Luca Montironi
Fotografie di Alisia Cruciani
Catalogo della mostra edito da McZee APS