alisia cruciani . fotografa freelance . racconto del
territorio . ricerca documentaria . commerciale .








L'immagine della stella non caduta è il simbolo della resistenza della memoria, degli affetti, del presente e delle prospettive future degli abitanti. Finché esiste una comunità fatta di uomini donne e bambini nulla potrà cancellare la vita e l'energia di un paese.
Cartoline da Visso. documentazione e racconto fotografico dal progetto “Imaginopolis. La città che non cade”. Visso, 2019.
“Imaginopolis. La città che non cade” è un progetto di didattica urbana nato dalla volontà di comunicare il valore del legame interpersonale come fondamento del vivere comune. Esso è una risposta simbolica alle necessità sorte a seguito degli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia tra il 2016 e il 2017, portando alla distruzione di centri abitati e alla disgregazione di molte piccole comunità.
Questo progetto ha coinvolto i membri di una collettività che si è fatta forza sollevandosi dopo la caduta, creando momenti per la condivisione di esperienze,
di ricordi e di sogni. Alla base di questo lavoro ci sono stati i più giovani membri della comunità: i bambini di Visso. Attraverso attività di tipo creativo ed esperienziale,
i ragazzi hanno esplorato la città, intesa non tanto nella sua dimensione fisica, architettonica e urbanistica, quanto in quella umana, come intreccio di vite e di percorsi, deposito di memorie e di aspirazioni.
Abbiamo scoperto che il corpo urbano, indagato e svelato attraverso giochi e attività creative, non è fatto solo di pietre e di vecchi mattoni, di viuzze e campane sonanti: esso è un organismo vivo composto di persone, di relazioni affettuose,
di attività quotidiane e di vecchi ricordi. Il cuore di questo progetto è quella parte di città che resiste contro ogni avversità, quella dove l’uno si stringe all’altro,
quella imbattibile e sempre viva: la città che non cade.
*TRAMITE IL QRcode delle cartoline è possibile effettuare il DOWNLOAD DEL CATALOGO DIGITALE*